L’Opera, Hazrat Sultan, Temir Zhol, il Trionfo di Nursultan
L’Opera, Hazrat Sultan, Temir Zhol, il Trionfo di Nursultan. Teatro dell’Opera e balletto “Nursultan Opera”
Il Teatro dell’Opera e balletto “Nursultan Opera”, fondato nel 2013 su editto del Presidente Nazarbayev, riprende lo schema architettonico neoclassico con un ingresso stile tempio greco dotato di alte colonnate bianche su tutti i tre lati. Con i suoi 32 metri di altezza, con 1500 posti a sedere e con una superficie occupata di ben 3000 mq; vien da pensare che il presidente abbia voluto superare il somigliante Bolshoi Theater di Mosca in grandezza.


La Moschea Hazrat Sultan


La moschea bianca Hazrat Sultan, aperta il 6 luglio 2012, è stata costruita secondo i canoni classici dello stile islamico, con sobrie decorazioni in stile nazionale. Tra le più grandi moschee dell’Asia, occupa uno spazio di 11 ettari vicino alla Piramide della Pace e Riconciliazione ed è in grado di contenere 10 mila persone. L’altezza degli elaborati minareti raggiunge i 77 metri. Nell’area sono compresi: una sala di preghiera, una sala per matrimoni, sale per la lettura del Corano e lezioni ai seminaristi, così come uno spogliatoio e una sala per le abluzioni. Da apprezzare la pavimentazione di marmo bianco e nero intarsiato con motivi kazaki del cortile interno.
Torre «Temir Zhol»
La torre “Temir Zholy” è l’edificio per l’amministrazione delle ferrovie in Kazakistan, eretto nella zona vicina al Bayterek. Con le sue linee bianche e azzurre, domina il cielo della capitale. Il moderno grattacielo di 44 piani è diventato un nuovo punto di riferimento in Nursultan. L’altezza della costruzione è di 175 metri.

Complesso residenziale “Trionfo di Nursultan”
Il complesso residenziale “Trionfo di Nursultan”, costruito su Kabanbay Avenue, prende a modello architettonico, con il suo massiccio corpo centrale, l’Università statale di Mosca “Lomonosov” in scala, “ovviamente”, maggiore. L’edificio è composto da 39 piani, la sua superficie totale è di 113000 mq, l’altezza è di 142,5 m. Ha cominciato a essere utilizzato nel 2006.

Pingback: Museo nazionale Astana. Kazakhstan | Erica Leoni