Fotoreportage del Padiglione kazako in EXPO Astana 2017
Fotoreportage del Padiglione kazako in EXPO Astana 2017
Il padiglione del Kazakhstan si trova nella sfera centrale dell’esposizione, la quale misura 80 metri di diametro, eretta infatti con lo scopo di essere l’edificio sferico più grande del mondo. All’interno, su 5000 mq di esposizione, oltre che alla tematica dell’energia, si possono conoscere le tradizioni, la cultura e il territorio kazako.


Sono presenti spazi dedicati a: “Future of Astana – la capitale del Kazakhstan nel 2050″, la Sala di energia cosmica, la zona di “energia creativa” con 28 progetti scientifici kazaki e altri con il concetto base di “green economy”. Si può osservare il modello del reattore termonucleare “Tokamak” creato dal Kazakhstan; in aggiunta sulle pareti sono stati istallati i pannelli mediatici che contengono informazioni sulle iniziative del Capo di Stato nel campo dell’energia e della protezione dell’ambiente.


La strutturazione dell’edificio sferico “Nur Alem”

L’edificio sferico “Nur Alem” è diviso in vari piani, dai cui balconi aperti è inoltre visibile il centro dove si muovono gli ascensori e le pareti di vetro curve. L’ottavo piano del padiglione è dedicato alla visione di l’Astana come la Smart-city del futuro. Dal ponte di vetro si può ammirare l’architettura avveniristica della costruzione.

Il settimo piano del padiglione è dedicato al tema dell’energia del cosmo. Ricordiamo che Baikonur, nell’Ovest del Kazakhstan, è stata la sede sovietica dei lanci spaziali ed è tuttora utilizzata anche dall’agenzia spaziale europea. Modellini di esplorazione lunare si ritrovano in un’ ambiente che ricorda quello all’interno di un’astronave.

Nel sesto piano ritroviamo progetti nell’ambito dell’energia solare. Oltre alla tematica dei pannelli solari e lamine solari utilizzate nei bioreattori; ancora più interessanti sono i modelli di automobili che dovrebbero nel prossimo futuro farci viaggiare attraverso l’energia solare.


Il quinto piano ritroviamo il tema del vento come componente dell’atmosfera, espresso anche con istallazioni più artistiche. Il quarto piano del padiglione mostra il tema dell’utilizzo della biomassa del pianeta Terra; in aggiunta alla parte teorica ritroviamo uno splendido pavimento di colorate piastrelle ricche di sementi.


Il terzo piano si spiega l’utilizzo dell’energia cinetica del pianeta Terra. Il secondo piano è invece dedicato al tema dell’energia idrica.


Al primo piano ritroviamo invece istallazioni e informazioni mediatiche legate alla cultura e alla tradizione kazaka; infatti uno dei simboli della capitale, il Bayterek, è rappresentato con l’uovo della felicità in cima all’albero della vita stilizzato.
Per ulteriori informazioni su EXPO Astana 2017, cliccate qui.


Foto di Raikhan Zamzina