Luoghi da visitare a Nursultan, ex Astana: il Khan-Shatyr e il Bayterek, l’albero della vita
Luoghi da visitare a Nursultan: il Khan-Shatyr e il Bayterek, l’albero della vita.
Il centro commerciale Khan-Shatyr

All’inizio dell’asse immaginario che culmina con la Piramide della Pace e Riconciliazione si trova l’avveniristico centro commerciale Khan-Shatyr. Se vi chiedete dove siano tutti i kazaki, ebbene ne troverete molti intenti a passeggiare all’interno del piacevole microclima del centro.
La particolarità della struttura risiede nel fatto che la temperatura all’interno dell’edificio resta costante tutto l’anno (tra i +14 gradi di inverno e i + 28 gradi d’estate). Realizzata dall’architetto Norman Foster, il sistema di copertura , come suggerisce il nome (“tenda del Khan”), rappresenta un’enorme tenda leggermente inclinata. In un connubio tra tradizione e tecnologia moderna, Foster è riuscito a realizzare un’opera di forte impatto; sia dal bianco esterno (150 m. di altezza su una base ellittica di 200 x 195 m.), sia per l’articolato interno. Sotto il tendone si sovrappongono terrazze ondulate che ospitano non solo negozi; ma anche cinema, ristoranti, un parco acquatico con scivoli, luna park e aree addette a mostre ed eventi.
Come l’architetto illustra nel suo sito, la struttura tubolare di acciaio sostiene una rete di cavi radiali rivestita a tre strati di cuscini EFTE che, oltre a lasciar passare l’illuminazione solare, protegge dalle incursioni del tempo esterno. Le aperture dell’apice permettono una ventilazione naturale; la circolazione d’aria e il microclima stabile sono garantiti dal bilanciamento tra le masse d’aria fredde e calde negli spazi tra i cuscini del rivestimento; indotti in modo da evitare la formazione di ghiaccio durante l’inverno.


Il monumento Bayterek, l’albero della vita

Il monumento che più simboleggia Nursulatan è il Bayterek, l’albero della vita, che si erge al culmine del nuovo complesso architettonico della capitale, su Watergreen Boulevard. Completato nel 2002 per celebrare lo spostamento della capitale da Almaty ad Astana (ora Nursultan) nel 1997, come 97 sono i metri di altezza ai quali è posta all’interno la scultura con l’impronta della mano del Presidente Nazarbayev. La “torre”, alta in totale 105 metri, è visitabile attraverso un ascensore.
La forma del Bayterek rappresenta l’albero della vita; con profonde radici nella terra e con una corona bianca che si erge verso il cielo. Secondo le leggende degli antichi nomadi, all’accordo dei mondi scorre un fiume sulla cui riva s’innalza l’albero della vita. Ogni anno l’uccello sacro Samruk depone il suo uovo sulla corona dell’albero come auspicio di felicità; rappresentato dal globo dorato posto in cima del monumento. Sempre dalla parte alta della struttura, si può ammirare la città fino ai suoi confini con la steppa. Con il calare del sole, l’albero della vita si trasforma in un concerto di luci e colori; rallegrando l’atmosfera della piazza anche quando la temperatura è ben al di sotto dello zero.
Per altri luoghi da visitare nella capitale, come il Palazzo Akorda, si trovano informazioni qui.


Pingback: In visita ad Astana. Cenni storici e suggestioni | Asia Centrale
Pingback: In visita ad Astana. Cenni storici e suggestioni | Erica Leoni