Ricetta per il Plov, il piatto uzbeko d’eccellenza. Cucina in Asia centrale
Ricetta per il Plov, il piatto uzbeko d’eccellenza. Cucina in Asia centrale

Uno dei piatti che non manca mai sulla tavola di tutte le regioni dell’Asia centrale è il plov; un risotto a base di carne di montone, carote e cipolle. Originario dell’Uzbekistan, si trova in diverse varianti cucinate nella pentola tradizionale di ghisa e servito dall’autunno alla primavera accompagnato da una leggera insalata di pomodoro e cipolla.
Durante la mia permanenza in Kazakhstan, l’ho visto cucinare diverse volte. Riporto quindi la loro versione, con alcuni suggerimenti personali. Per avere un risultato simile a quello originale, non devono mancare le spezie riportate e tutti gli ingredienti. Si può sostituire il montone, di cui si usa la spalla e le costole, con il manzo; utilizzato in alternativa anche in Asia centrale.
INGREDIENTI per 4 persone
400 grammi di montone o di manzo (più facilmente reperibile)
500 grammi di riso a chicco corto
4 carote grosse
2 cipolle
3 spicchi d’aglio
50 gr di ceci lessati
20 gr di uvetta passita
1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di pepe rosso, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, olio di semi di girasole,sale e pepe q.b.
Preparazione
Per la carne potete procedere in due varianti. Nella prima soffriggete il manzo o il montone tagliato a cubetti in una padella con olio di semi di girasole. Nella seconda, che io suggerisco, bollite la carne a parte con un gambo di sedano, carote e una cipolla; ovvero preparate la carne come se fosse un bollito. Preferisco questa variante perché vi dà il modo di cuocere la carne rendendola tenera prima di aggiungere il riso e di avere un ottimo brodo. Inoltre le massaie in Kazakhstan bollono per ore la carne in modo da eliminare ogni batterio presente; dato che qui la refrigerazione della carni è problematica.

Pronto il manzo o il montone, toglietelo dal tegame se avete deciso di procedere con la prima variante. Tagliate la cipolla a fettine. Tagliate le carote alla julienne. Aggiungete l’olio di girasole nel tegame e aggiungete un cucchiaino di cumino, di pepe rosso e di coriandolo in polvere. Soffriggete quindi le cipolle e in seguito aggiungete la carote.

Ammorbidite le carote, aggiungete il riso facendolo leggermente rosolare. Copritelo con il brodo del bollito o, in mancanza, con acqua. Una volta gonfiato aggiungete la carne e mescolate. A metà della cottura del riso, aggiungete i ceci lessati e l’uvetta. A fine cottura posizionate i tre spicchi d’aglio in cima e coprite con un coperchio. L’aglio darà un sapore più consistente al piatto.


Servite caldo e buon appetito.
Per altre ricette in Asia centrale, clicca qui.
Pingback: Bishbarmak, il piatto d'eccellenza kazako. Cucina dell'Asia Centrale | Asia Centrale
Pingback: L'Aringa sotto pelliccia. Cucina in Asia centrale | Erica Leoni
Pingback: Bishbarmak, il piatto d'eccellenza kazako. Cucina dell'Asia Centrale | Erica Leoni
sito molto bello interessante mi sono trovato bene e sono riuscito a fare una ricerca su questo cibo che mi sembra molto appetitoso. spero che questo sito sia molto seguito.
Vladimir Lauria Pinter